Canali Minisiti ECM

Cimo, nessun accordo al ribasso per il contratto

Sindacato Redazione DottNet | 15/01/2019 17:16

Il comma 687 della Legge di Bilancio 2019 mette indebitamente in discussione l'attuale assetto dei contratti nazionali di lavoro

"Nessun accordo al ribasso sulle risorse per il contratto dei medici 2016-18 scaduto". Lo afferma il sindacato dei medici Cimo, in relazione al comma 687 della Legge di Bilancio 2019 che secondo l'organizzazione mette indebitamente in discussione l'attuale assetto dei contratti nazionali di lavoro, materia di contrattazione di esclusiva competenza sindacale. Una norma che, affermano i sindacati medici, rischia anche di far saltare il rinnovo dei contratti.   "Come già accaduto con il comma 566 della Legge di Stabilità 2015, che imponeva uno stravolgimento nel lavoro dei sanitari, il comma 687 - rilava la Cimo in una nota - è la 'cartina al tornasole' della trasversalità politica di alcuni atti legislativi che hanno come obiettivo comune la volontà di abbassare i livelli di confronto, di concertazione e di democrazia nel nostro Paese".

pubblicità

Dimostra inoltre, afferma Guido Quici, Presidente Nazionale Cimo, "come siano considerati i medici e i dirigenti sanitari del SSN da chi ha interesse ad erogare una sanità a costi sempre più bassi a danno dei cittadini italiani". "Il malcostume di utilizzare la Legge di Bilancio, nata per pianificare il budget del Paese, come espediente per imporre l'interesse politico del momento e per offrire 'mance' ad altri portatori di interesse, viene perpetuato anche da questo Governo. Ecco come si dà il via libera alla 'manina' di turno, che in questo caso è palesemente smascherata. Non basta certo questo - conclude la Cimo - ad aggirare e annullare i diritti dei lavoratori o il valore propulsivo della rappresentanza sindacale, e rafforza ancor di più le motivazioni delle nostre azioni giudiziarie contro ARAN e Regioni".

Commenti

I Correlati

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Bellantone: "Negli ultimi 15 anni la percentuale di fumatori si è ridotta, ma troppo lentamente. Erano il 30% nel 2008, adesso si attestano al 24%". Greco (S.I.d.R.): “Fumo e infertilità, a rischio giovani e donne”

Ti potrebbero interessare

Medici dall'estero, le regole del gioco

Sindacato | Redazione DottNet | 22/05/2024 18:34

Di Silverio (Anaao): "Continueremo a denunciare tutti i percorsi di reclutamento imposti o subordinati a regole non scritte perché in gioco, forse in molti se ne dimenticano, c’è la salute e la cura delle persone"

"Non si può pensare di realizzare gli obiettivi posti senza comprendere la centralità degli specialisti ambulatoriali chiamati a collaborare con altri professionisti nelle tanto attese Case della Comunità"

Quici: "I veri problemi sono legati innanzitutto alla carenza di personale e quindi di chirurghi; c’è il blocco del tetto di spesa sul personale che dura da oltre 20 anni e che ancora non trova una soluzione"

"E' una decisione ponderata, dettata da migliori condizioni economiche, di progressione della carriera e di sicurezza sui luoghi di lavoro"

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing